Sterilizzazione:
Tutto lo strumentario riutilizzabile dello studio è sottoposto a rigoroso processo di sterilizzazione. In particolare, questa avviene con vapore umido sotto pressione (autoclave a vapore) garantendo la distruzione di ogni microrganismo vivente, sia esso patogeno e non, in fase vegetativa o di spora.
La sterilizzazione in sé è il risultato finale di una serie di procedimenti fisici e/o chimici eseguiti con metodologie standardizzate ripetibili e documentabili.
Vengono messe in atto le cosiddette misure di contenimento:
- Decontaminazione (procedura che riduce la carica batterica immediatamente dopo l’uso tramite immersione in soluzione disinfettante rendendo lo strumentario più sicuro per la manipolazione da parte dell’operatore).
- Detersione (pulizia atta a rimuovere meccanicamente tutto il materiale visibile estraneo)
- Asciugatura e confezionamento (lo strumentario viene accuratamente asciugato ed imbustato in buste sigillate)
- Sterilizzazione (lo strumentario viene posto in autoclave verificandi l’esito del ciclo attraverso i controlli fisici e chimici “controlli di processo” stabiliti dalla normativa vigente).